2022 - La cipolla rossa di Cavasso Nuovo è stata inserita tra i PAT
Dalla GAZZETTA UFFICIALE 2022 confermiamo che la Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo, grazie ad un approfondita relazione, documentata con testimonianze video, foto e documentazione storica, è stata riconosciuta nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali PAT.
Questo importante ITER è stato seguito direttamente dai Produttori di Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo, lavorando in sinergia con gli enti dedicati.
🏸Tornei internazionali di tennis 2022 presso Eurosporting Cordenons.
PRESENTI!
Un esplosione di gusti del territorio!
Un grazie speciale a ConCentro Azienda Speciale Camera di Commercio Pordenone-Udine e Pordenone with Love.
In rappresentanza dell' Associazione Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo l'azienda Agricola Azienda Agricola Carpenedo
#cavassonuovo #cipollarossadicavassonuovo #pordenonewithlove
Per vedere tutte le foto collegati a facebook
🚶♀️🚶♂️⛰️🏔Passi e parole 2022
Lis Aganis - Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane
Visita ai Campi di #cipollarossadicavassonuovo, a seguire tappa alla fonte solforosa di Recoaro e laboratorio di intreccio.
Azienda Agricola Nives Francescon
Azienda Agricola Carusone Sandra
@claudiozambon
Azienda Agricola Carpenedo
#cavassonuovo #visitcavasso #fvg
#cipolla #prodottitipici
Per vedere tutte le foto collegati a facebook
Iscrizione: Ecomuseo Lis Aganis
CAVASSO NUOVO Piazza Plebiscito, fronte “Palazat”
Itinerario: dopo la prima sosta al torrente “Gorgon”, proseguiremo per raggiungere la Chiesetta S. Pietro in Modoleit, il Borgo Petrucco e il bosco che ci porterà al Borgo Runcis. In questa bellissima Borgata, i produttori saranno impegnati nell’arte dell’intreccio di Cipolla. Scendendo incontreremo la Chiesa di S. Remigio, la Fonte solforosa “Recoaro. Rientrati al Palazat possibile visita al Museo dell’Emigrazione su richiesta con guida).
Organizza: Associazione Produttori Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo/ Comune di Cavasso Nuovo / Associazione Culturalmente. Info: ass.cipollacavasso@gmail.com - Michela Spigolon 3403381504 - Claudio Zambon 3398856976
Difficoltà: facile per tutti
Dislivello: 100 m - Durata percorso: 3 ore
SABATO 25 LUGLIO / 09.30 CAVASSO NUOVO
Alla scoperta della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
CAVASSO NUOVO
Piazza Plebiscito, fronte “Palazat”
Itinerario: passeggiata lungo la campagna Cavassina, accompagnati dai produttori dell’Associazione, vedremo dove la nota cipolla viene coltivata e passo passo tutte le fasi di, produzione e raccolta. Rientrati al Palazat possibile visita al Museo dell’Emigrazione su richiesta con guida).
Organizza: Associazione Produttori Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo / Comune di Cavasso Nuovo / Associazione Culturalmente
ass.cipollacavasso@gmail.com
Difficoltà: facile per tutti - Durata percorso: 3 ore
5, 6 e 7 OTTOBRE 2018
Ogni anno il primo weekend di ottobre in concomitanza alla festa Patronale abbiamo la Festa d'Autunno e della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo,
Presente ogni anno:
- Santa Messa
- Chiosco Enogastronomico con specialità Friulane
- Musica e Concerti
- Mostre
- Serate a tema
- Incontri Culturali
- Mercato Enogastronimico, Hobbystico lungo le vie del Paese
Per restare informati clic anche su:
Facebook - Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
Facebook - Pro Loco Fratellanza
Parrocchia S. Remigio Cavasso Nuovo
Ogni anno, tra agosto e settembre viene organizzato il Corso di Intreccio.
I produttori vi ospitano in una delle loro aziende per imparare l'arte dell'intreccio utilizzando il "Palut" un erba che nasce nelle zone paludose, forte ed ideale per intrecciare le nostre cipolle in "Riesti", trecce appunto.
CORSO DI INTRECCIO
per iscriversi mandare una mail al ass.cipollacavasso@gmail.com
oppure contattare i produttori: Vedi Elenco
SABATO 11 NOVEMBRE 2017
dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Evento organizzato in collaborazione con la Community
NOI MESSAGGERO VENETO
Una giornata dedicata alla scoperta della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo con visita ai campi di coltivazione, il Palazzo Polcenigo "Palazat" ospiterà la dimostrazione e spiegazione dell'ortaggio e dell'arte dell'intreccio.
Non mancherà l'occasione di visitare il Museo dell'Emigrazione.
Seguirà pranzo presso EuroHotel Palace di Maniago.
Per iscrizioni e maggiori informaizioni visitate il sito: